Lunedì 30 settembre sono stati presentati i risultati del progetto SPUM.E, volto allo sviluppo di una viticoltura di qualità di basi spumante nell’Appennino Eugubino-Gualdese. Questo progetto, supportato dal PSR della Regione Umbria, è nato dalla collaborazione tra le aziende vitivinicole Cantina Semonte, di proprietà della famiglia Colaiacovo di Gubbio, e Arnaldo Caprai, azienda storica della DOCG Montefalco Sagrantino.
La giornata è cominciata con un pranzo nel vigneto in San Marco di Gubbio, ad oltre 750 m s.l.m., dove si trovano i 6 ettari coltivati con uve Chardonnay e Pinot Nero, utilizzate per la produzione dei vini spumanti. In seguito, presso il Park Hotel ai Cappuccini di Gubbio, è iniziato il convegno SPUM.E, che è stato aperto con i saluti istituzionali del Sindaco di Gubbio, Vittorio Fiorucci, e del Vice-Presidente della Regione Umbria e Assessore alle Politiche Agricole, Roberto Morroni. Poi, i professori e ricercatori del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, partner del progetto SPUM.E, hanno presentato i risultati. È stato illustrato come la viticoltura di montagna può essere una grande opportunità per l’Umbria, dove circa il 27% della superficie si trova ad altezze superiori ai 600m. Infatti, questi territori rurali, spesso abbandonati in passato, potrebbero diventare un esempio virtuoso di economia rurale, considerando anche le difficoltà sempre maggiori causate dal cambiamento climatico sulle superfici agricole a quote più basse. La prima parte del convegno si è poi conclusa con due interventi sull’importanza della viticoltura eroica, tenuti dal Professore Paolo Tarolli, dell’Università di Padova, e Fabio Zottele, membro del Centro di Ricerca, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura Montana.
Infine, si è tenuta una tavola rotonda sulla programmazione europea e lo sviluppo delle aree appenniniche, alla quale hanno partecipato: Donatella Tesei, Presidente della Regione Umbria; Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura e di Copa; Ermete Realacci, Presidente di Fondazione Symbola; Giovanni Colaiacovo, titolare di Semonte; e Marco Caprai, amministratore delegato dell’Azienda agricola Arnaldo Caprai.
Il progetto SPUM.E e i suoi risultati sono stati raccontati anche in molti giornali, siti web d’informazione e canali televisivi, sia a livello locale che nazionale. Di seguito si possono trovare le copie PDF e i link internet di alcuni degli articoli e interviste.
28-09-2024 Sole_24_Ore_Il_20240928030113
29-09-2024 Corriere_dell_Umbria_20240929041554
01-10-2024 Corriere_dell_Umbria_20241001034550
11-10-2024 Resto_del_Carlino_Il_20241011050228
Link articoli:
https://www.gamberorosso.it/notizie/notizie-vino/umbria-spumanti-distretto-bollicine/
https://www.cibotoday.it/storie/territorio/spume-progetto-distretto-spumantistica-umbra.html
Link video: